A proposito di parassiti…
9 gennaio 2012Studi condotti su parchi e giardini pubblici di ambienti urbani hanno evidenziato la presenza di un’altissima percentuale di parassiti intestinali e, quindi, di una buona probabilità di infestazione da parte dei cani.
I soggetti più esposti sono sicuramente cuccioli e anziani, ma anche un cane adulto apparentemente sano può avere una parassitosi intestinale in atto ed esserne eliminatore nell’ambiente tramite le feci.
Alla luce di questi studi risulta importante, oltre a seguire le buone prassi igieniche che prevedono di raccogliere le feci del nostro cane da terra e riporle negli appositi cestini e la somministrazione prevalentemente di alimenti commerciali o cotti, effettuare un controllo delle feci periodico dal veterinario. Queste semplici regole aiutano a tenere sotto controllo l’infestazione nel nostro animale e nell’ambiente domestico, nonché a ridurre il rischio di trasmissione agli altri inquilini umani e non.
I medici dell’AVM ti suggeriscono di sverminare il tuo cane e il tuo gatto ogni 6 mesi, preferibilmente previo esame delle feci, per accertare l’eventuale positività ed eseguire una profilassi mirata al parassita infestante riscontrato.