Bacheca

Toxoplasmosi: miti e leggende. Bastano poche regole igienico – alimentari, non serve sbarazzarsi del vostro gatto!

16 settembre 2015

Quante volte i gatti subiscono “la cattiva fama” delle dicerie popolari. E non si tratta del semplice manto nero che porta sfortuna. In questo caso ci riferiamo al ruolo di “untore” che spesso viene affibbiato ai felini per quanto riguarda la Toxoplasmosi. Le donne, appena scoprono di essere in stato interessante, corrono ai ripari, seguendo i preziosi consigli del vicino, del macellaio, del fruttivendolo o, talvolta, del medico di base: sbarazzarsi del loro gatto prima che trasmetta loro la malattia (causa di aborto). Comprensibile la paura e lo stato di attenzione, ma al giorno d’oggi la sieroprevalenza della patologia è in netta diminuizione e per evitare il contagio sono sufficienti poche regole.

a) alimentare il gatto con diete commerciali o carni congelate piuttosto che con carne cruda gli impedisce di infettarsi e di disseminare Toxoplasma nell’ambiente tramite le feci;

b) le donne stesse, durante la gravidanza, devono chiaramente astenersi dal consumare carne cruda o poco cotta;

c) è sufficiente che le donne in età fertile e in gravidanza  gestiscano le lettiere del loro gatto con i guanti, pulendole e disinfettandole spesso; si consiglia di usare i guanti anche nella manipolazione di carni crude e vegetali;

d) lavare accuratamente le verdure che vengono consumate crude ed evitare, durante la gravidanza, di assumere ortaggi proveniente da orti, nei quali possono avere libero accesso i gatti.

Mito sfatato! Detto questo, potete tenere il vostro micetto e vivere serenamente la gravidanza!!

Hai difficoltà a ricordarti le scadenze dei vaccini?

11 gennaio 2012

 I post-it usiamoli per altri promemoria, ci pensano i veterinari dell’AVM a rinfrescarti la memoria quando il tuo animale domestico deve ripetere la vaccinazione!!

Tramite l’invio di una lettera, un’email o un sms ti ricorderemo, con un buon preavviso, che il richiamo del vaccino è in scadenza così potrai organizzarti per venire presso il nostro ambulatorio in tutta tranquillità, senza fretta, ed essere comunque puntuale nel ripetere le profilassi necessarie per il tuo amico.

Hai problemi a trasportare il tuo animale?

11 gennaio 2012

Lo staff dell’ambulatorio AVM efettua servizi a domicilio con eventuale trasporto dell’animale nella struttura in caso di esami che necessitassero delle attrezzature presenti in sede.

A proposito di parassiti…

9 gennaio 2012

Studi condotti su parchi e giardini pubblici di ambienti urbani hanno evidenziato la presenza di un’altissima  percentuale di parassiti intestinali e, quindi, di una buona probabilità di infestazione da parte dei cani.
I soggetti più esposti sono sicuramente cuccioli e anziani, ma anche un cane adulto apparentemente sano può avere una parassitosi intestinale in atto ed esserne eliminatore nell’ambiente tramite le feci.
Alla luce di questi studi risulta importante, oltre a seguire le buone prassi igieniche che prevedono di raccogliere le feci del nostro cane da terra e riporle negli appositi cestini e la somministrazione prevalentemente di alimenti commerciali o cotti, effettuare un controllo delle feci periodico dal veterinario. Queste semplici regole aiutano a tenere sotto controllo l’infestazione nel nostro animale e nell’ambiente domestico, nonché a ridurre il rischio di trasmissione agli altri inquilini umani e non.
I medici dell’AVM ti suggeriscono di sverminare il tuo cane e il tuo gatto ogni 6 mesi, preferibilmente previo esame delle feci, per accertare l’eventuale positività ed eseguire una profilassi mirata al parassita infestante riscontrato.

Trovi difficoltà nel gestire il tuo cane?

9 gennaio 2012
Fa i bisogni dove non dovrebbe?
E’ aggressivo?
Quando è a guinzaglio pensa di dover trainare una slitta?
Abbaia sempre?

Il nostro addestratore cinofilo può darti utili consigli e insegnarti ad educare il tuo cane per rendere così più facile la sua vita e anche la tua.

Lo sapevi che?

20 dicembre 2011

Da gennaio 2012 non è più necessario effettuare il titolo anticorpale per la Rabbia per portare con te il tuo animale domestico in paesi quali Irlanda e UK? È sufficiente effettuare la vaccinazione antirabbica almeno 21 giorni prima della partenza!!

Contatti
  • Ambulatorio Veterinario Miranese
    Via Giudecca 24, 30035 Mirano (VE)
  • I Dottori:
    Dott.ssa Leonora Mason
    Dott. Diego Rasera
    Dott.ssa Anna Peruffo
  • Telefono:
    041 2436810
    Whatsapp:
    392 5908797
    Telefono (Solo per urgenze):
    041 3192010
    Fax:
    041 31 92 010
    E-mail:
    info@vetmiranese.it
Orari Ambulatorio
  • LUN-VEN: 10 – 12.30 // 16 – 19.30
    SAB: 10.30 – 12.30
    Martedì e Giovedì: solo su appuntamento
Seguici su Facebook